Sistemi C.DOM per impianti centralizzati

C.DOM: il sistema per la Termoregolazione e la Contabilizzazione integrate in Building Automation.

L’installazione di sistemi C.DOM in ambito condominiale consente la termoregolazione multizona degli ambienti, l’acquisizione dei dati di consumo e la condivisione delle richieste energetiche del Building verso il generatore efficientandone il funzionamento.

C.DOM permette, in locale tramite lo schermo “touch” o da remoto tramite APP, l’impostazione delle temperature di ogni ambiente della casa con semplici ed intuitive operazioni. L’utente avrà inoltre modo di avere sempre sott’occhio i consumi energetici del proprio appartamento sia lato calore che lato acqua sanitaria ed il generatore di calore, condividendo in real time le richieste di tutti gli ambienti del building, funzionerà efficientemente evitando sprechi indesiderati.

Il sistema C.DOM, opportunamente configurato, risponde ai requisiti per esser classificato Building Automation Classe B secondo la EN ISO 52120 – 1:2022 in quanto:

  • a) mostra attraverso canali multimediali i consumi energetici del riscaldamento mediante fornitura periodica dei dati;
  • b) mostra le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • c) consente l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
  • Termoregolazione multizona

    C.DOM permette di gestire la temperatura dell’appartamento fino ad un massimo di 8 zone programmando differenti profili orari e set di temperatura.
    La temperatura ambiente, rilevata dalle sonde radio da incasso o parete, viene condivisa con la centralina C.DOM che si occuperà dell’attuazione dei comandi necessari per raggiungere il confort desiderato.
    Diversi gli attuatori a seconda dei corpi scaldanti: valvole elettroniche per radiatori, ricetrasmettitori per fancoill/deumidificatori/ valvole di zona, barre di comando per impianti radianti.

  • Visualizzazione dei consumi

    C.DOM consente di monitorare l’andamento dei consumi energetici dell’appartamento consentendo all’utente tramite display o tramite APP, di esser sempre consapevole di ciò che accade.
    In condomini con distribuzione a colonne montanti, i ripartitori di calore Giusto-100N2 installati sui radiatori si occupano di registrare il dato di consumo e di inviare il dato giornalmente alla centralina C.DOM.
    La tecnologia radio non richiede nessun collegamento filare neanche in caso di contatori di energia termica tipicamente utilizzati in condomini dotati di distribuzione ad anello.
    Infine l modulo radio, sempre M-BUS, dei contatori di acqua calda e fredda sanitaria, fornisce le informazioni relative al consumo di acqua sanitaria completando il quadro dei consumi dell’appartamento.

  • Ottimizzazione centrale termica

    L’intelligenza artificiale della BMS, raccoglie i dati di fabbisogno energetico dell’intero edificio per ottimizzare la produzione e la distribuzione del fluido termovettore per il raggiungimento del punto di massima efficienza possibile. 
    L’unità BMS presidia le 250 zone del Building ripartibili in 15 diversi circuiti fornendo tramite una porta seriale con protocollo ModBus tutte le informazioni utili alla gestione dell’impianto tecnologico di produzione e distribuzione di energia termica interpretando appieno la ratio dei requisiti della UNI EN 52120.
    L’accesso via WEB da parte del gestore dell’impianto consente di monitorare il funzionamento di tutti gli apparati interagendo all’occorrenza per modificarne le impostazioni.

C.DOM: il sistema scalabile che si adatta perfettamente al tuo impianto

C.DOM è un sistema estremamente flessibile e scalabile in grado di adattarsi alla tipologia dell’impianto condominiale esistente sia a livello di corpi scaldanti da regolare sia a livello di centrale termica da gestire.
Grazie alla completa gamma di attuatori e all’ingegnerizzazione del sinottico del PLC, il sistema C.DOM trova consenso tra gli studi di progettazione che ne prescrivono le performance nei vari capitolati modulandone la composizione in funzione delle macchine da controllare (pompe di calore/centrale termica/gruppi frigo/UTA/….) e degli obiettivi di risparmio energetico da raggiungere.

Suddivisione in zone

Ogni ambiente viene abitato in modo differente. C.DOM consente di creare fino a 8 zone termiche ciascuna con temperature, umidità e orari indipendenti. C.DOM è modulabile e scalabile, si adatta a qualsiasi tipologia di corpo scaldante come, per esempio termosifoni, pannelli radianti, fan-coil, split, deumidificatori o impianti misti fino ad un massimo di 16 attuatori per ogni C.DOM.

Visualizzazione dei consumi

Gli strumenti di misura, siano ripartitori di calore che contano le unità di ripartizione, contatori di energia termica che misurano i KWh o contatori d’acqua sanitaria che espongono i litri, si interfacciano wireless con il C.DOM il quale consente la visualizzazione dei dati di consumo da parte dell’utente con aggiornamento giornaliero, ben interpretando le prescrizioni del D.L. 73 del 14/7/2020.
Tramite la connessione Wi-fi il C.DOM posta i dati sul cloud affinché il gestore del Building possa esportare i dati di consumo da posto remoto senza la necessità di recarsi on site sull’impianto.
I dati possono inoltre esser esposti tramite RESTful API JSON consentendo al gestore che intende fare ulteriori analisi di lavorarli esportandoli in modo semplice, moderno e veloce.

Telecontrollo

Un sistema di Telecontrollo è quell’insieme di apparecchiature hardware e software che consentono la supervisione da remoto dell’impianto e la razionalizzazione dei suoi consumi attraverso l’ottimizzazione del funzionamento.
Il nostro sistema di telecontrollo è versatile, user friendly e smart pensato appositamente per utilizzo quotidiano da parte degli operatori addetti alla gestione degli impianti.
La sua versatilità permette di modellare le nostre soluzioni sulla base della tipologia dell’impianto e delle specifiche esigenze del Cliente.
La sua capacità di un monitoraggio smart è la condizione indispensabile per l’ottenimento di un impianto efficiente. Attraverso una diagnosi immediata e costante, il sistema di supervisione interviene con azioni correttive di regolazione riducendo l’impatto delle variabili riportando l’impianto sui parametri desiderati.
Il suo accesso ai dati User Friendly, tramite piattaforma Cloud, permette al Gestore l’interrogazione del sistema da ogni device in modo semplice e intuitivo.

Il nostro Sistema, nato dall’integrazione e dalla condivisione di specifiche competenze maturate nel corso degli anni si propone al mercato quale sistema integrato di Telecontrollo, Monitoraggio e Supervisione rispondente a tutte le esigenze del mondo della regolazione HVAC.
Il sistema di Telecontrollo tramite i dispositivi di campo ed il portale Cloud consente la gestione e la regolazione dell’impianto mentre il sistema di Termoregolazione Multizona da appartamento per mezzo della centralina C.DOM, i sensori di temperatura e umidità e gli attuatori monitora e regola l’andamento delle temperature sulla base dei set impostati dall’Utente o dal Gestore.


Il sistema permette una regolazione completa e puntuale dell’intero edificio in chiave Building Automation consentendo inoltre l’integrazione di terze parti con protocollo di comunicazione ModBus RTU RS485 lato impianto, e con servizi RESTFul API in JSon mediante comunicazione Server-to-Server o Server-to-Application per l’integrazione di sistemi.

Software di supervisione dei sistemi BMS

Il servizio WEB dei sistemi di telegestione nasce dall’esigenza di poter monitorare e gestire gli impianti da remoto da qualsiasi postazione in maniera semplice ed intuitiva senza il vincolo di software caricati su specifiche macchine. Collegandosi al portale il Cliente ha accesso all’elenco completo dei suoi impianti e potrà operare per il monitoraggio, la gestione operativa, la distribuzione delle deleghe, l’impostazione delle logiche, la visualizzazione dei dati storici, l’accesso ai servizi esposti tramite API e la gestione degli allarmi.
Il semplice meccanismo dei TOKEN che è stato sviluppato, prevede che il Cliente acquisiti una quantità di Crediti (Token) in funzione del numero di impianti che intende collegare e gestire tramite il portale.
Il sistema, con cadenza mensile, scarica automaticamente dall’account del proprietario n°1 Token per ogni impianto effettivamente connesso, dando con largo anticipo comunicazione al Cliente (tramite notifica automatica a mezzo email) dell’esaurimento del credito.
BASKET DEI CREDITI Per agevolare la gestione di impianti su più account proprietari viene istituito un “basket” crediti. Tale basket sarà sempre collegato all’account proprietario e può essere condiviso tra più utenti proprietari registrati al portale Cloud, in accordo tra di essi, così da condividere il saldo crediti tra più utenti proprietari utilizzatori del servizio. L’importo residuo della ricarica sarà sempre visualizzabile nel proprio pannello di gestione del credito.

Compatibilità con differenti tipologie di condomini

Il sistema C.DOM si integra perfettamente con le differenti tipologie di condomini; sia in caso di distribuzione a colonne montanti, sia in caso di distribuzione ad anello.

Nel caso in cui sia presente una distribuzione a colonne montanti dove il fluido termovettore transita con la stessa colonna in più appartamenti, la termoregolazione ambiente è affidata al C.DOM e alle valvole elettroniche VTRX le quali regolano il flusso delle valvole modulandone la portata sulla base del comando wireless ricevuto dal C.DOM.
I ripartitori di calore, installati sui radiatori, hanno il compito di contabilizzare i consumi energetici inviando tramite comunicazione wireless OMS compatibile il dato alla centralina C.DOM.
Nel caso in cui siano presenti oltre ai radiatori anche ventilconvettori, l’attuazione del comando per la regolazione della temperatura è affidata ai ricevitori RTX.

Nel caso in cui sia presente una distribuzione ad anello dove il fluido termovettore transita all’interno dell’appartamento tramite una valvola di zona, la termoregolazione ambiente è gestita dal C.DOM e, qualora sia presente un impianto radiante con collettori di distribuzione, dalle barre di potenza.

I sensori di temperatura ambiente nella versione da incasso con specifici frontalini di finitura per esser compatibili con le serie civili di maggiore diffusione, condividono il dato con la centralina per l’apertura/chiusura dei circuiti in funzione della Tamb e Tset.
I contatori di energia termica e i contatori d’acqua sanitaria, installati nella cassetta di contabilizzazione, hanno il compito di contabilizzare inviando tramite comunicazione M-BUS wireless il dato alla centralina C.DOM.

Tipologie impiantistiche in Building Automation con visualizzazione integrata dei consumi

Legge 208/2015, Art.1, comma 88 (Legge stabilità 2016)

È agevolabile l'acquisto, l'installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità
abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti ed a garantire un funzionamento efficiente degli impianti.

Tali dispositivi devono:

  • a) mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
  • b) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • c) consentire l'accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto

Il Sistema C.DOM è quindi catalogabile come sistema di Building Automation con prestazioni di Classe B della UNI EN ISO 52120 (ex UNI EN 15232), pertanto la sua installazione e messa in opera è detraibile al 65%.

Impianti centralizzati con radiatori

L'attuatore VTRX05 collocato su ogni valvola termostatizzabile dei radiatori rileva la temperatura di ogni ambiente e la comunica al cronotermostato multizona C.DOM che, dopo aver elaborato le informazioni, esegue i comandi per ottenere le temperature desiderate nei vari ambienti.
In ogni zona climatica è possibile installare termostati, termoumidostati oppure uno dei sensori di temperatura (da parete o da incasso). Questi, oltre a consentire di impostare localmente i parametri desiderati, migliorano la rilevazione delle temperature.
Tutte le comunicazioni avvengono tramite onde radio
I ripartitori di calore Giusto-100N2 comunicano i dati di consumo in radiofrequenza al C.DOM rendendoli disponibili sia sul display a colori del cronotermostato che da remoto tramite APP.

LIMITI:
8 zone termiche
16 attuatori VTRX05
16 ripartitori di calore
4 contatori acqua sanitaria

Impianti centralizzati con pannelli radianti

C.DOM in base alle temperature rilevate nei vari ambienti dalle sonde di temperatura e umidità, comanda l'apertura/chiusura degli attuatori posizionati sul collettore di distribuzione tramite la barra di potenza a 4 o 8 uscite.
In ogni zona climatica è possibile installare termostati, termoumidostati oppure uno dei sensori di temperatura (da parete o da incasso) per il controllo della temperatura.
Qualora sia presente un deumidificatore, è inoltre possibile integrarne la gestione della umidità tramite apposito sensore.
I contatori di energia termica e i contatori di acqua sanitaria comunicano le misure al C.DOM in radiofrequenza rendendo disponibili i dati di consumo sia sul display a colori del cronotermostato multizona che da remoto tramite APP.

LIMITI:
8 zone termiche
16 relè per il comando degli attuatori elettrotermici su collettore
2 contatori di energia termica
4 contatori d’acqua sanitaria

Impianti centralizzati con fancoil

C.DOM in base alle temperature rilevate nei vari ambienti dalle sonde di temperatura, comanda l'accensione e lo spegnimento dei fancoil tramite ricetrasmettitori radio a 1 o 2 contatti.
In ogni zona climatica è possibile installare termostati, termoumidostati oppure uno dei sensori di temperatura (da parete o da incasso). Tutte le comunicazioni avvengono tramite onde radio I contatori di energia termica e i contatori di acqua sanitaria comunicano le misure al C.DOM in radiofrequenza rendendo disponibili i dati di consumo sia sul display a colori del cronotermostato multizona che da remoto tramite APP.

LIMITI:
8 zone termiche massime
16 ricetrasmettitori radio a 1 contatto
8 ricetrasmettitori radio a 2 contatti
2 contatori di energia termica
4 contatori acqua sanitaria